Breaking News
- recenti - Azienda del mese
Brondolin
- recenti -
- recenti -
- recenti - Successi Aziendali
Fonderia di Torbole, l'azienda è un luogo sicuro
Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /web/htdocs/www.castingitaly.com/home/breaking_news.php on line 13
Warning: mysql_fetch_array() expects parameter 1 to be resource, boolean given in /web/htdocs/www.castingitaly.com/home/breaking_news.php on line 13
Area Tecnica
'Venerdì 29 Novembre ore 10.00 – 13.00 Villa Fenaroli Palace Rezzato (BS)
Secondo la neopresidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la lotta
contro il cambiamento climatico è «la sfida che definirà la nostra generazione, un obbligo
politico e morale».
Se l’UE è all’avanguardia in questo campo, l’Italia può e deve giocare un ruolo di primo
piano: può farlo grazie alla sua ottima performance in termini di sostenibilità ambientale
della sua industria, ai vertici della classifica dei Paesi europei più virtuosi. Un risultato
reso possibile dagli straordinari sforzi delle imprese italiane e, in particolare, dei settori
capaci di riutilizzare gli scarti, facendone nuova materia prima.
La crescente attenzione verso l'ambiente dovrebbe quindi essere una buona notizia, dato
che dovrebbe valorizzare il ruolo che imprese come le fonderie ricoprono per la
transizione all’economia circolare. La realtà, invece, ci vede a che fare con luoghi comuni
che dipingono l’industria come una delle principali responsabili dei mali che affliggono il
nostro pianeta. Convinzioni che spesso albergano anche fra i decisori pubblici, spesso
tentati da possibili interventi normativi che rischiano di portare gravi conseguenze per la
competitività delle nostre imprese.
Come reagire a questa situazione? Come spiegare che la realtà è diversa? Anche se non
c'è una risposta univoca, è innanzitutto fondamentale poter contare su strumenti adatti
a comunicare con efficacia per contrastare questa corrente di pensiero.
Assofond, nella sua missione di supportare le fonderie nella loro attività quotidiana,
organizza un incontro aperto a tutte le associate per illustrare gli strumenti a oggi
disponibili e per lavorare insieme a un nuovo e indispensabile documento: la versione
aggiornata del Rapporto di sostenibilità delle fonderie italiane, vera e propria carta
d’identità del settore e strumento di comunicazione fondamentale per tutte le imprese
del comparto.
PROGRAMMA
9. 30 Welcome coffee e registrazione partecipanti
10.00 Industria e sostenibilità: perché non possiamo più nasconderci
(Roberto Ariotti, Presidente Assofond)
10.30 Come comunicare la sostenibilità: gli strumenti di Assofond
(Andrea Bianchi, Responsabile comunicazione Assofond)
11.00 Sessione di Q&A
11.20 Coffee break
11.30 Workshop operativo - il secondo rapporto di sostenibilità delle fonderie italiane
13.00 Conclusione lavori '
Area Tecnica
A latere del Forum imprenditoriale italo-russo in occasione del CIRCEIF tenutosi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato siglato un accordo di scambio e cooperazione tra Amafond e la Russian Aluminium Association. Replica Watches Rolex Replica Watches
Le due parti in causa sono Amafond, l’Associazione Italiana Fornitori Fonderie nata nel 1946 e punto di riferimento per gli operatori del settore, e la Russian Aluminium Association, l’Associazione russa che raggruppa produttori, i fornitori e consumatori di alluminio con lo scopo di favorire lo sviluppo del settore dell’alluminio.
Questo Memorandum, firmato dal Presidente Amafond Maurizio Sala e dalla Co-Presidente dell’Associazione russa Irina Kazovskaya, è stato stipulato per favorire una stretta collaborazione tra le parti nell'ambito dello sviluppo della produzione e del consumo di alluminio in Russia ed in Italia e per avviare un dialogo internazionale sui problemi dell'industria dell'alluminio, la sua promozione e i suoi prodotti.
Punti cardine di questo documento d’intesa sono: organizzazione di fiere, simposi e tavole rotonde; incentivare il partenariato diretto tra aziende; creare joint venture; favorire la comunicazione e lo scambio di informazioni tra i due Paesi; incentivare lo scambio di esperienze relativamente alla regolamentazione ecologica e tecnica.
Area Tecnica
Alessandro Scaglione, Manager esperto di INTERNAZIONALIZZAZIONE in contesti B2B, crea CONSILIATOR per accompagnare imprenditori e imprese nell’esercizio consapevole del rischio imprenditoriale. In contesti di mercato ad elevata complessità e volatilità, l’unicità dell’imprenditore e dell’impresa rischia di pregiudicare la sostenibilità nel tempo, se non opportunamente compresa, codificata e declinata nelle dimensioni del rischio imprenditoriale. CONSILIATOR risponde a queste dinamiche con corsi formativi dedicati all’imprenditore, come ad esempio:
RESILIENZA SOSTENIBILITA’ E RISCHIO
Obiettivi:
•Comprendere quali sono i rischi a cui è esposta l’impresa
•Comprendere come gestire i rischi legati alla conformità di prodotti e servizi e alla soddisfazione degli stakeholders
•Comprendere come intervenire sull’organizzazione per resistere agli “urti” interni ed esterni
•Comprendere i fattori di rischio insiti nella psicologia e nell’approccio al business dell’imprenditore
CULTURA AZIENDALE. LE PERSONE AL CENTRO DELL’ECOSISTEMA ORGANIZZATIVO
Obiettivi:
•Comprendere l’importanza di scrivere ed esplicitare Vision e Mission : valori fondanti e strategia adattiva della cultura aziendale con particolare attenzione ai fattori soft legati alle persone.
•Comprendere Codice Etico e Responsabilità Sociale d’Impresa come opportunità di vantaggio competitivo
DINAMICHE DI FILIERA E GESTIONE DEL RISCHIO
•Comprendere come leggere criticamente la filiera ed il contesto di mercato in cui si opera
•Comprendere le dimensioni del rischio imprenditoriale in relazione al contesto ed a diverse strategie di impresa possibili
•Supportare concretamente l’imprenditore nella messa a punto di un toolbox per la mappatura consapevole del rischio imprenditoriale
Maggiori informazioni sul website ufficiale:
www.consiliator-business-advisory.com
“Ogni impresa nasce e si sviluppa grazie alla visione unica e irripetibile di chi “vede ciò che altri non vedono” relativamente ad un bisogno reale o indotto, in un determinato momento e contesto.
In contesti di mercato ad elevata complessità e volatilità, l’unicità irripetibile dell’imprenditore rischia di pregiudicare la sostenibilità nel tempo, se non opportunamente compresa, codificata e declinata nelle dimensioni del rischio imprenditoriale.
Sono convinto che si possa ancora fare e dare molto ad imprenditori e imprese per aumentare la consapevolezza del rischio che esercitano, consolidando i fondamentali delle cultura professionale e personale che sottendono ai processi attraverso i quali prendono decisioni importanti, ovvero esercitano imprenditorialità, strategia e innovazione.
Ho immaginato CONSILIATOR come officina del “fare” (formazione, advisory e servizi di management), ma vorrei che diventasse anche un luogo di confronto critico, provocatorio e utile su temi attuali del business, utilizzandone la dimensione digitale del sito internet, del canale YouTube e dei social media, che qui Vi invito e chiamo a frequentare, sostenere e condividere.”
Canale ufficiale YouTube CONSILIATOR:
https://www.youtube.com/channel/UCIX_gwY9ePtaLB_70idWyZQ
IL NUOVO CANALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA E MIGLIORARE L’ESERCIZIO DEL RISCHIO IMPRENDITORIALE
Area Tecnica
Oltre 400 persone presenti, più di 50 relatori intervenuti, 5 premi di studio assegnati a giovani neo-ingegneri che hanno parlato di fonderia nella loro tesi di laurea,24 aziende che hanno scelto di essere al fianco di Assofond come sponsor della manifestazione: sono questi alcuni numeri delle sessioni tecniche del Congresso, svoltesi a Brescia, presso il Museo Mille Miglia, giovedì 15 e venerdì 16 novembre.
Nella prima giornata di evento si è parlato di economia circolare, sostenibilità, e delle prospettive future per il mercato delle fonderie mentre nella seconda giornata ci si è concentrati sulle tematiche più tecniche, con sessioni parallele dedicate rispettivamente ai metalli ferrosi e non ferrosi.
La cena di giovedì 15 novembre, offerta da AMAFOND Associazione Italiana Fornitori Fonderie, è stata inoltre un'importante occasione di confronto e networking fra il mondo delle fonderie e tutti i principali stakeholder del comparto.
TUTTI I VIDEO DEI PROTAGONISTI SONO DISPONIBILI SULA CANALE UFFICIALE YOUTUBE ASSOFOND al seguente link:
Area Tecnica
Il 30 novembre 2018 si è svolto l’annuale Convegno di Amafond nella meravigliosa cornice di Villa Fenaroli Palace Hotel a Rezzato (BS). Grande partecipazione da parte dei fornitori e delle più importanti fonderie italiane per un totale di oltre 200 persone. La giornata, moderata dalla giornalista di Radio 24 Debora Rosciani, ha visto l’apertura dei lavori con l’intervento del Presidente Amafond Maurizio Sala che ha dato i numeri del settore e ha parlato dell’importanza del piano Industria 4.0 che ha permesso a molte aziende di ammodernare il proprio parco macchine.
TUTTI I VIDEO DEI PROTAGONISTI DISPONIBILI SUL CANALE UFFICIALE YOUTUBE AMAFOND al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCU5T1hMmnMpsseQzyZefhJA
Area Tecnica
Negli ultimi dieci anni il concetto di sostenibilità è diventato sempre più decisivo in molteplici ambiti.
La necessità di limitare l’impatto ambientale di tutte le attività umane per garantire alle
prossime generazioni un futuro sostenibile è ormai ampiamente compresa in tutti i settori
dell’industria, e può rappresentare un importante vantaggio competitivo nei confronti di clienti
e consumatori che in numero sempre maggiore considerano con attenzione questi aspetti nei
loro comportamenti di acquisto.
In uno scenario di questo tipo,best replica watches Assofond ha scelto di dedicare proprio alla
sostenibilità l’edizione 2018 dell’assemblea generale delle fonderie associate e, in
particolare, di stimolare il dialogo e il confronto su due tematiche specifiche: da un lato
l’evoluzione in senso sostenibile – non solo in ambito ambientale, ma anche
economico e sociale – dell’industria di fonderia italiana, dall’altro le prospettive che si
aprono per il comparto di fronte alla sempre più marcata “rivoluzione sostenibile” cui
stiamo assistendo in uno dei settori più importanti fra i clienti delle fonderie: quello
dell’automotive.
Il primo tema sarà affrontato a partire dalla presentazione del primo Rapporto di
Sostenibilità del comparto: un documento fortemente voluto da Assofond, che ha
permesso di realizzare un’analisi a 360° sull’industria fusoria italiana, dalla quale sono
emerse indicazioni significative circa gli investimenti che le imprese del settore hanno
compiuto negli ultimi anni per garantire la sostenibilità del proprio business: evidenze non
scontate e che restituiscono un’immagine dell’industria di fonderia molto diversa e articolata
rispetto a quella, per molti versi stereotipata, che tanto il senso comune quanto i mezzi di
informazione spesso continuano a veicolare.
Parallelamente all’evoluzione interna al comparto, anche quella che interessa le aziende
clienti può essere altrettanto decisiva per il futuro delle fonderie: un caso significativo è quello
rappresentato dall’automotive, un settore da anni alla ricerca di alternative efficaci ai
carburanti fossili, e all’interno del quale il processo di elettrificazione sta sempre più
prendendo piede.
Quali prospettive si aprono per le fonderie di fronte alla rivoluzione della mobilità
sostenibile? Come cambieranno le esigenze dell’industria automobilistica? Che tipo di
scenario si profila nei prossimi anni?
Su queste e molte altre tematiche imprenditori, clienti, esperti e rappresentanti
istituzionali si confronteranno durante l’Assemblea annuale, con l’obiettivo di individuare
le nuove esigenze del mercato e tracciare un quadro del contesto all’interno del quale le
fonderie, i loro fornitori e i loro clienti si muoveranno nel prossimo futuro.
IL PROGRAMMA:
ore 9.00 Assemblea Privata
riservata alle fonderie associate
ore 10.30
ASSEMBLEA PUBBLICA
FONDERIA E AUTOMOTIVE:
LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ
SALUTI E INTRODUZIONE AI LAVORI
Stefano Pogutz
Università Bocconi Milano
Saverio Gaboardi
Presidente Cluster Lombardo Mobilità
RELAZIONE DEL PRESIDENTE
Roberto Ariotti
Presidente Assofond
IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ ASSOFOND
Stefano Pogutz
Università Bocconi Milano
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE:
ANALISI DI SCENARIO
Stefano Pogutz
Università Bocconi Milano
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: PROSPETTIVE E
SFIDE PER IL SETTORE AUTOMOTIVE
Gianmarco Giorda
Direttore ANFIA
ENDOTERMICO VS. ELETTRICO: QUALI
PROSPETTIVE PER IL MERCATO DELLA
FONDERIA?
Carlo Mapelli
Politecnico di Milano
TRASPORTI… SOSTENIBILI
Jesus Chavida
Medium Line Iveco S.p.A.
ore 13.00
Light lunch
ore 14.00
Visita reparti produttivi IVECO
ore 18.00
Aperitivo
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa:
ASSOFOND
Federazione Nazionale delle Fonderie
via Copernico 54
20090 Trezzano sul Naviglio (Milano)
Telefono: 02.48.40.09.67
Fax: 02.48.40.12.82 - 02.48.40.12.67
e-mail: info@assofond.it
Area Tecnica
Area Tecnica
Assofond presenta il documento guida per la valutazione dei rischi e la sorveglianza sanitaria nelle fonderie di ghisa
Area Tecnica
Oltre 500 partecipanti, 70 Fonderie rappresentate da oltre 200 intervenuti tra imprenditori e collaboratori. I numeri dell’edizione 2017 dell’Assemblea Assofond danno il senso del valore dell’appuntamento annuale tenutosi a Torbole presso la Fonderia omonima che in occasione del suo 50° anniversario ha ospitato l’evento intitolato Orgoglio 4.0 - la fonderia guarda avanti.
Una scelta, quella della location, in grado di raffigurare compiutamente il messaggio di apertura del settore al dialogo ed alla collaborazione che Assofond ha voluto lanciare ed attorno al quale si è sviluppata la mattinata dei lavori assembleari strutturati in una sessione privata, riservata alle Fonderie Associate ed una parte pubblica. Nel pomeriggio gli interessati hanno potuto fruire di un’interessante visita guidata ai reparti produttivi della Fonderia.
L’edizione 2017 dell’Assemblea annuale di Assofond ha voluto creare un’opportunità di concreto incontro tra gli attori della stessa filiera, attraverso una mini esposizione che ha coinvolto oltre quaranta aziende fornitrici.
La seconda parte della mattinata è stata riservata all’Assemblea pubblica: i lavori sono stati aperti con l’intervento del Presidente Roberto Ariotti che, a beneficio degli ospiti, ha brevemente fornito una panoramica sugli ultimi sviluppi congiunturali dell’Industria Italiana di Fonderia, soffermandosi più in particolare sui cambiamenti strutturali che hanno caratterizzato il sistema produttivo settoriale del post crisi.
Risorse umane, rispetto e riconoscimento autentico del mondo della Fonderia, orgoglio per la capacità di tenuta e fiducia per la ripresa del settore, sono stati questi i punti fondamentali toccati dal presidente Roberto Ariotti nella propria relazione.
Area Tecnica
I risultati delle prime diagnosi energetiche nel meeting organizzato da Assofond. Vedi tutti i video dei relatori.
Area Tecnica
Area Tecnica
Per il mondo della fonderia e metallurgia italiano un momento importante questo appuntamento con la presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Giuliano Poletti.
Durante il dibattito da titolo: “Settanta anni di storia, per continuare ad essere protagonisti” , sono intervenuti esperti per un focus sul settore automotive e capital goods e sul settore della fonderia.
I lavori aperti dal Presidente Amafond Maurizio Sala, del Presidente di Assofond, Roberto Ariotti, di Franco Rota (Cnh Industrial) e Roberto Crapelli (Roland Berger). A seguire la consegna di awards alla carriera e la consegna di due borse di studio agli studenti che hanno realizzato tesi di laurea nel settore
Area Tecnica
XXXIII congresso di Fonderia organizzato da Assofond, Napoli dal 13, 14 - 15,16 Ottobre 2016
Le attuali condizioni di turbolenza competitiva e la continua trasformazione dei contesti economici hanno indirizzato l’impresa ovvero l’imprenditore verso un profondo cambiamento nella gestione del proprio business premendo sulla creatività quale leva per cogliere la sfida della competizione globale.
COM’È CAMBIATO E STA CAMBIANDO IL RAPPORTO TRA IMPRENDITORI E IMPRESE?
La XXXIII edizione del Congresso racconterà la figura dell’Imprenditore ed il tema cardine sarà la forza del cambiamento.
CHI SONO GLI IMPRENDITORI E QUAL È IL LORO RUOLO NELLA SOCIETÀ?
Ci interrogheremo anche sui limiti ed i fattori che mortificano il genio creativo per comprendere …
GLI ITALIANI SONO UN POPOLO DI IMPRENDITORI?
L’idea è quella di ripercorrere la storia dell’imprenditore, unendo passato e presente in uno scambio di esperienze e testimonianze intergenerazionali.
Imprenditori di ieri e di oggi si incontreranno per condividere il proprio percorso e mantenere vivo il legame che caratterizza la lunga ed appassionante storia della Fonderia italiana.
LE IMPRESE FAMILIARI SONO UN PUNTO DI FORZA O UNA DEBOLEZZA DEL SISTEMA PAESE?
Questi sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi durante il congresso, per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare la segreteria Assofond al nr. 0248400967
VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DELL'EVENTO AL SEGUENTE LINK http://www.castingitaly.com/pdf/Congresso_Napoli_Assofond_2016.pdf
Area Tecnica
La grande partecipazione di Amafond durante la fiera Ankiros 2016. Un appuntamento internazionale giunto alla sua 13° edizione. Una prestigiosa area di circa 110 mq con annesso uno stand informativo ICE-Amafond per la promozione ed informazione sul mondo Amafond.
Area Tecnica
Dopo la partecipazione al die-casting exhibition in Shangai, Brondolin prosegue la sua presenza
patek philippe replica internazionale con la partecipazione in the Die Casting Congress & Tabletop in Columbus, Ohio. Tre giorni di intensivo lavoro dedicato alla clientela ed a professionisti di settore. Prossimi eventi in programma la tredicesima edizione in Ankiros 2016 e l’appuntamento a Yokohama per il Die casting congress and exposition
Area Tecnica
E’ stato recentemente pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi destinati alle Piccole e Medie Imprese, con lo scopo di incentivare la realizzazione delle diagnosi energetiche oppure l’adozione del Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001 in una o più delle proprie sedi operative situate in Lombardia. Il bando, realizzato nell’ambito del Programma per l’Efficientamento Energetico delle Piccole e Medie Imprese, è in attuazione dell’art. 8 del d.lgs. 102/2014, già obbligatorio dal 2015 per le Grandi Imprese ed aziende energivore (anche PMI).
La domanda di contributo potrà essere presentata a decorrere dal 28 settembre 2016 e l’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande per i seguenti servizi:
1) Diagnosi Energetiche finalizzate alla valutazione dei consumi della struttura energetica aziendale ed al risparmio energetico conseguibile attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 al D.Lgs 102/14.
2) Adozione di sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001.Le diagnosi energetiche dovranno essere obbligatoriamente condotte da Società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici, certificati da organismi accreditati ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del D.Lgs 102/14.
Energy Team offre servizi dedicati per la Diagnosi Energetica ed ISO 50001, vi invitiamo a contattarci per maggiori informazioni al numero 0248405033.
Area Tecnica
n programma per il 19 e il 20 ottobre il 46esimo Meeting di FARO, The International Commodities Club presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso.
19 OTTOBRE – INDUSTRIA AUTOMOTIVE 2030
Nella prima giornata, un nuovo Focus sull’industria dell’automobile e i suoi sviluppi futuri, da oggi al 2030. In primo piano, i cambiamenti in corso nel settore e il ruolo che costruttori e fornitori di componenti devono assumere. Poi, le scelte strategiche che gli OEM devono compiere per raggiungere gli obiettivi climatici fissati a livello istituzionale. Non da ultimo, le sfide dettate dalla necessità di ridurre il peso delle vetture per tagliare i consumi e l’attesa analisi sull’Iran, territorio ricco di potenzialità e affamato di know-how tecnologico nell’ambito delle quattro ruote e non solo. Riflettori nuovamente puntati anche sul tema Open Innovation, diventato uno dei pilastri del Club e di forte interesse per i Faristi. Quali opportunità può offrire alle aziende manifatturiere di settori maturi, in termini di materiali industriali e processi di produzione?
20 OTTOBRE – BUDGET ACQUISTI 2017
audemars piguet replica watches
Il secondo giorno del Meeting, completano il quadro le consuete panoramiche sulla situazione macro-economica e politica globale, grazie al contributo di Arrigo Sadun (President, TLSG International Advisor), per 7 anni Direttore per l’Italia al FMI; e a seguire, nel Kerb Time, il dibattito riprende sulle performance del mercato italiano delle materie prime, cui fa da complemento la serie degli outlook sui ferrosi, non ferrosi, energetici e soft commodity, materie plastiche.
Tutti i dettagli sono disponibili al seguente link http://www.faroclub.com/ita/events.php?id=69#programma_box
Area Tecnica
Fata Aluminum ha completato la ristrutturazione della sua presenza nel mercato della fonderia in Messico.
Il progetto ha incluso la chiusura delle sua ex controllate "Fata Aluminium de Mexico" e Patek Philippe Replica "Fata Aluminum Casting Technologies ", e la vendita delle azioni / attività al management precedente, che ha registrato una nuova società per continuare ad operare sul mercato, pur senza poter usufruire del nome e della tecnologia Fata Aluminum.
Una nuova società denominata Fata Aluminum Foundry Systems è stata registrata a Città del Messico per massimizzare la propria presenza ed usufruire dei servizi finanziari, di approvvigionamento e del personale offerti dalla società Fata Automation, già presente sul territorio.
Un Ufficio Progetti e Vendite è stato aperto a Saltillo da inizio 2016 per poter essere più vicini al mercato tradizionale ed alla base clienti già servita.
L’intento del piano di ristrutturazione è quello di creare una base più competitiva ed efficace per servire localmente tutti i clienti tradizionali globali, estendere la presenza sul mercato e fornire un servizio post-vendita più efficiente.Fata Aluminum ha completato la ristrutturazione della sua presenza nel mercato della fonderia in Messico.
Il progetto ha incluso la chiusura delle sua ex controllate "Fata Aluminium de Mexico" e "Fata Aluminum Casting Technologies ", e la vendita delle azioni / attività al management precedente, che ha registrato una nuova società per continuare ad operare sul mercato, pur senza poter usufruire del nome e della tecnologia Fata Aluminum.
Una nuova società denominata Fata Aluminum Foundry Systems è stata registrata a Città del Messico per massimizzare la propria presenza ed usufruire dei servizi finanziari, di approvvigionamento e del personale offerti dalla società Fata Automation, già presente sul territorio.
Un Ufficio Progetti e Vendite è stato aperto a Saltillo da inizio 2016 per poter essere più vicini al mercato tradizionale ed alla base clienti già servita.
L’intento del piano di ristrutturazione è quello di creare una base più competitiva ed efficace per servire localmente tutti i clienti tradizionali globali, estendere la presenza sul mercato e fornire un servizio post-vendita più efficiente.
Area Tecnica
Maurizio Sala è il nuovo presidente di Amafond, l’Associazione Italiana fornitori fonderie. Amafond, al raggiungimento dei suoi 70 anni, riunisce 94 tra le più importanti aziende del settore per un fatturato di 1.400 milioni di euro oltre il 75% dei quali realizzato grazie all’export.
Maurizio Sala, presidente di Foundry Ecocer Srl, ha ricoperto per diversi anni la carica di vicepresidente di Amafond. I vicepresidenti di Amafond del gruppo prodotti sono: Amedeo Mazzon (direttore commerciale – F.lli Mazzon Spa) e Angelo Vezzuli (direttore generale – EKW Italia Srl). I vicepresidenti Amafond del gruppo macchine impianti sono: Riccardo Ferrario (direttore generale – Idra srl) e Francesco Tieghi (amministratore delegato di Fomet Srl).
Sono intervenuti nel corso dell’assemblea Roberto Ariotti, presidente Assofond, Luca Petoletti, partner di The European House Ambrosetti e Simone Dragone, socio dell’advisor Eidos Partners.
Area Tecnica
Un altro brillante risultato raggiunto dallo staff Assofond con l’edizione 2016 dell’assemblea ordinaria delle fonderie associate. Vedi o rivivi tutta l’assemblea grazie ai video realizzati da fonderiaitaliana.it
Area Tecnica
Euroguss 2016
Speciale EventoArea Tecnica
Un nuovo successo per Il grande appuntamento della fonderia italiana. Rivivi o scopri i momenti più interessanti del convegno: sono disponibili TUTTI I VIDEO dei prestigiosi relatori nell’apposita sezione.
Area Tecnica
Forno elettrico ad induzione
Conoscenze ed esperienze per migliorare l'efficienza energeticaUn altro brillante incontro organizzato da Assofond: prosegue la serie di appuntamenti dedicati al progetto “efficienza in fonderia” con un argomento principe: il forno elettrico ad induzione. Nel corso dell’incontro si analizzano le nuove tecnologie, esperienze di colleghi, l’influenza del rivestimento refrattario sul rendimento energetico del forno e criteri per un scelta ottimale.
Area Tecnica
Amafond, Convegno 2014
VILLA FENAROLI, REZZATO (BS)Un programma fitto di interventi di prim’ordine quello diffuso da Amafond, l’associazione nazionale dei fornitori delle fonderie, relativo al convegno tenutosi a Rezzato (Bs), presso Villa Fenaroli il 14 novembre. vai alla sezione video
Area Tecnica
Progetto efficienza in fonderia
Aria compressa in fonderia, un' energia da ottimizzareAssofond, nell’ambito del proprio progetto “Efficienza in fonderia” organizza una serie di incontri fra Imprenditori e tecnici delle fonderie associate.
Area Tecnica
Assofond presenta il XXIII Congresso di fonderia, presso l’università degli studi di Brescia tenutosi il 21 e 22 novembre 2014. Oltre alla sessione plenaria, un ricchissimo programma con più di 60 relazioni tecniche dei protagonisti di settore.Replica watches Replica watches uk